L’inter si avvicina a grandi falcate a vincere il suo ventesimo Scudetto, al netto degli scongiuri, e la società di Zhang si appresta ad apporre sulla maglia due novità: la seconda stella e il nuovo main sponsor. Dopo tanti anni di collaborazione con Pirelli e la fallimentare partnership con Digitalbits, che ha causato problemi anche alla Roma, i nerazzurri si sono affidati a Paramount Plus come soluzione tampone per un anno e mezzo, ma ora sono pronti a guardare avanti. Dopo diverse trattative, sembra proprio che lo sponsor sulla maglia da gioco nerazzurra a partire dalla prossima annata possa essere StarCasinò.

Inter-StarCasinò: un affare da 150 milioni
La trattativa non è ancora stata ufficialmente dichiarata chiusa, ma dovrebbe trattarsi di un affare che, stando ai primi rumors, potrebbe legare il marchio di proprietà Betsson con la società meneghina per i prossimi 5 anni. Le cifre sono davvero alte: si parla di 30 milioni di euro a stagione, per un totale di 150 milioni alla fine del quinquennio. Ricordiamo, inoltre, che non si tratta dell’unica partnership dell’Internazionale Milano con un brand legato all’iGaming, in quanto esiste già un accordo in essere con Leovegas, relativamente alla sezione news di questo operatore. In questo caso, la partnership sta fruttando circa 5 milioni di euro all’anno. 

Inter-StarCasinò: arriva l’ok di AGCOM
Ovviamente, a seguito delle prime notizie, il dubbio degli addetti ai lavori ha riguardato la legittimità di questa operazione, visto che si parla di un tema sensibile e messo a rigida osservazione delle norme del Decreto Dignità. Quest’ultimo, lo ricordiamo, vieta qualsiasi opportunità di sponsorizzazione del gioco. Pertanto, si è pensato che il matrimonio tra l’Inter e il Betsson group potesse essere visto male da AGCOM. Ma ricordiamo anche che la promozione della sezione news di un determinato operatore del campo dell’infotainment non è vietata dal medesimo Decreto Dignità. Pertanto l’organo di garanzia sulle comunicazioni ha dato il suo nulla osta affinché sulle maglie dei nerazzurri possa apparire come sponsor il logo di StarCasinò.sport, in quanto in questa sezione puramente informativa del sito non appaiono loghi e grafiche che possono configurare una pubblicità anche indiretta del bookmaker e che possono spingere l’utente a giocare.

Calcio italiano e settore iGaming: le partnership più importanti del passato
Il legame che unisce calcio e mondo del gioco è piuttosto importante. Sono stati tanti, infatti, negli anni passati, i loghi apparsi sulle maglie dei club italiani, o sui tabelloni pubblicitari degli stadi, relativi ad operatori del settore del gioco, molti dei quali sono presenti ancora oggi in liste raggruppanti i migliori casino che offrono i più interessanti bonus sul mercato. Basti ricordare Bwin sulle magliette del Milan dal 2006 al 2010, e poi sponsor dell’Inter (ma non sulle magliette) nel triennio 2017-2020. 

Oppure Betclic sulle divise della Juventus dal luglio 2010 al giugno del 2012. Come dimenticarsi poi il caso della Roma, che decise di apporre sulle divise dei allenamento il marchio Betway, poi urgentemente rimosso dalla società di James Pallotta a seguito dell’entrata in vigore del Decreto Dignità. 

La partnership durò davvero pochissimo, con il contratto rescisso in tempi record e circa 15 milioni di euro persi dal club capitolino. La stessa Inter aveva già avuto contatti con Starcasinò, divenuta sponsor ufficiale in termini di infotainment nel 2020 fino al 2022. Infine, il Napoli ha scelto Rollbit, ossia il leader delle piattaforme di criptocasinò, come partner per la stagione 2023-2024.

Sezione: News / Data: Lun 08 aprile 2024 alle 05:30
Autore: Redazione FcInterNews.it / Twitter: @Fcinternewsit
vedi letture
Print