Milano, periferia ovest. In un imprecisato anno a cavallo tra la fine degli Ottanta e l’inizio dei Novanta, tra automobili parcheggiate copiosamente e regolari occhiatacce della portinaia, ragazzini giocano a pallone su un marciapiede prospiciente a uno dei molti condomini color crema di connotazione perlopiù proletaria che, a partire dai favolosi e redditizi anni Sessanta, avevano cominciato ad ospitare una cifra sempre maggiore di immigrati provenienti dalle più e meno distanti zone d’Italia, famiglie all’inseguimento di un ipotetico benessere economico da raggiungersi solo al prezzo di tanto, ammirevole, faticoso, dignitosissimo, esemplare e laborioso sacrificio. Uno di questi entusiasti ragazzini, intento a colpire con forza un Super Tele esageratamente gonfio, sfodera con orgoglio una maglia nerazzurra sponsorizzata “Misura”: la maglia del F.C. Internazionale, per tutti l’Inter, la squadra che in quella disinvolta e briosa epoca “da bere” – priva di vacui ed appariscenti social network, attraverso i quali parecchia gente è oggi presuntuosamente convinta di poter equiparare la propria parola al Vangelo, e piena di rapporti personali splendidamente autentici – assieme al Milan del trio olandese Rijkaard-Van Basten-Gullit faceva del capoluogo lombardo l’incontrastata città regina del calcio italiano, un calcio italiano decisamente romantico alle prese con sfide epiche contornate da stadi colmi e, forse mai come in tale periodo, traboccante di fuoriclasse, profondamente competitivo ed al top mondiale. Una metropoli che al tempo, oltre ad osservare da lontano eventi enormi tipo la sospirata riunificazione della Germania o la feroce repressione cinese contro la protesta degli studenti di Piazza Tien An Men, si divideva scudetti e coppe europee con Napoli e Sampdoria e, tra una sorsata di Sprint a colazione e una puntata di Super Vicky prima di cena, nell’animo di qualunque bambino all’epoca vi crescesse non poteva far sbocciare una naturale passione per lo sport più celebre all’ombra del Duomo e di conseguenza per una delle due sue formazioni cittadine, fosse essa la Beneamata che portava sul cuore lo strepitoso scudetto-record conquistato nella stagione 1988/’89 oppure la rivale rossonera della doppietta in coppa Campioni 1989-1990 ispirata dalla fortunata e provvidenziale nebbia di Belgrado.
Da una parte la mai retrocessa Inter dai tredici tricolori messi in bacheca (undici quelli inanellati dai dirimpettai, finiti in Serie B per ben due volte a inizio anni Ottanta), dall’altra il Milan con nel palmares quattro coppe Campioni (in opposizione alle allora due del Biscione). Il proficuo football spoglio di fronzoli del decoratissimo e tatticamente sagace mister Giovanni Trapattoni di fronte all’utopia rivoluzionaria e alla ricerca senza posa del fuorigioco del trainer milanista Arrigo Sacchi. I nerazzurri Lothar Matthaeus, Andreas Brehme e Jurgen Klinsmann, triade tedesca iridata a Italia ’90, a far da contraltare al terzetto orange del Diavolo vincitore dell’Europeo 1988. La sopracitata casacca del ragazzino in questione, però, non recava sulle spalle né il numero dieci del fenomenale centrocampista d’assalto e Pallone d’Oro 1990 Matthaeus, né il numero tre del portentoso terzino sinistro Andreas Brehme, né il numero nove dell’acrobatico centravanti Klinsmann: su quella gracile schiena faceva infatti capolino un “undici” fatto di elastiche fettucce bianche cucite a mano, il numero del capocannoniere della massima Serie 1988/’89, alla ragguardevole quota di ventidue reti, Aldo Serena. In attesa della disfida meneghina prevista fra pochi giorni, che in campionato vedrà magicamente contrapposti per la centottantaquattresima occasione l’universo intellettualmente Baùscia contro quello popolarmente Casciavìt, l’uomo che meglio conosce spirito e sensazioni suscitate dal vocabolo derby, non fosse altro per averlo disputato, sia a Milano che a Torino, con le divise di tutte le compagini coinvolte.
Tanto solido come atleta quanto inquieto nella carriera, Serena per la fazione Baùscia rimarrà in eterno il cecchino dalle lunghe leve che, sul perfetto spartito dal sapor di 3-5-2 tratteggiato dal Trap, nella stagione scudettata visse indiscutibilmente la migliore delle sue sette in nerazzurro – vorticosamente spese, tra un prestito e l’altro, fra il tramonto degli anni Settanta e l’alba dei Novanta – anche perché “l’unica dove potei giocare nella posizione a me più congeniale, ossia quella di attaccante centrale affiancato da una seconda punta di movimento”. Il longilineo e di gran fisico Aldo sostenuto dal piccolo e agile argentino Ramon Diaz, una delle coppie offensive meglio assortite e redditizie della storia interista, fruttò un totale di ben trentaquattro segnature in due, decisive per la vittoria del titolo e probabilmente, essendo Diaz un calciatore acquistato solo in prestito che al termine di tale meravigliosa annata fu rimpiazzato da un Klinsmann troppo simile ad “Aldone” per stazza e caratteristiche tattiche, pure per il mancato successo nei due a lungo battagliati tornei seguenti, conclusi rispettivamente al terzo ed al secondo posto in classifica: tornei che per Serena furono gli ultimi disputati con il Biscione prima di chiudere il sipario agonistico con un paio di comparsate ancora in maglia rossonera, con la quale in precedenza era stato protagonista nella cadetteria 1982/’83. Trevigiano di Montebelluna – paese fulcro, guarda caso, del distretto industriale della calzatura sportiva – classe 1960, caparbio centravanti dalla mole snella e slanciata, piedi non raffinatissimi ma tosto guerriero dell’area di rigore e micidiale nel colpo di testa, somma incarnazione della “Working on a dream” cantata dall’idolo Bruce Springsteen, subito dopo il cui concerto milanese del 21 giugno 1985 passò da casa Pellegrini per firmare nottetempo il rovente contratto che quell’estate lo avrebbe trasferito dal Torino alla Juventus, e tangibile protagonista di una granitica compagine nerazzurra finita sugli almanacchi per la vorace “fame”, il piglio grintoso e l’indole d’acciaio. Peculiarità che andavano sapientemente ad unirsi alle pregevoli qualità tecnico-atletiche di parecchi singoli presenti in una rosa che, con ben otto uomini compreso Serena, avrebbe fatto dell’Inter la società nostrana maggiormente rappresentata al Mondiale 1990: il tutto sublimato dalla pragmatica saggezza di un perfezionista assoluto della panchina come l’intelligente, esperto, lungimirante ed incline al dialogo mister Trapattoni, il cui anticipato addio alla Beneamata rispetto agli accordi, avvenuto nel maggio 1991 dopo cinque campionati quasi sempre di vertice, non per nulla coincise con l’epilogo di un ciclo vincente che si sarebbe potuto e dovuto protrarre per almeno dodici mesi ancora. Allo scudetto vinto alla straordinaria e tuttora imbattuta quota (per i tornei a diciotto squadre assegnanti due punti a vittoria) di 58 punti, infatti, andranno ad aggiungersi la Supercoppa italiana 1989 e, a ventisei anni dall’ultimo successo del Biscione in Europa, la coppa Uefa 1991, trofeo che all’epoca godeva di notevolissimo credito poiché, a differenza di oggi, per arrivare a conquistarlo si doveva passare attraverso un arduo cammino cui prendevano parte le migliori formazioni del Continente classificatesi dal secondo gradino in giù nei rispettivi campionati di appartenenza.
Tre trionfi ai quali Serena, gitano del gol portato giovanissimo in nerazzurro nel 1978 dai dilettanti del Montebelluna, nella stagione 1981/’82 sotto la guida dell’allenatore Eugenio Bersellini, con cui non ebbe tuttavia un rapporto granché positivo, sommò anche una coppa Italia: allori che impreziosirono una carriera interista portata sempre avanti da Aldo con audacia e personalità – le stesse che adesso paiono irrimediabilmente mancare a diversi dei lautamente pagati calciatori agli ordini di Roberto Mancini, incapaci di sopportare le pressioni e le pretese trasmesse dalla storicamente “pesante” maglia della Beneamata – e chiusa totalizzando duecentoventiquattro presenze con un bottino di settantanove centri (cinque invece le marcature, in ventiquattro partite, siglate con la Nazionale), di cui quattro segnati al Diavolo e tutti procuranti vittorie per la compagine nerazzurra. Leggendarie reti rimaste nella memoria dei tifosi e del derby della Madonnina, da decenni ormai la stracittadina più prestigiosa d’Europa in quanto l’unica del Vecchio Continente che pone a confronto squadre entrambe vincitrici della coppa Campioni: pur se nell’imminenza di un match che si annuncia in tono decisamente minore rispetto al glorioso passato, Inter-Milan resta una cosa seria. Che ti prende lo stomaco, la gola e l’anima. Altare o polvere, gioia o lacrime, bagliore oppure oscurità. “Il cuore ha ragioni che la ragione non conosce”, diceva Pascal. E’ il derby di Milano, bellezza.
Pierluigi Avanzi
Altre notizie - Vintage
Altre notizie
- 00:21 Bergomi: "Arnautovic è sempre stato il mio preferito tra le punte di riserva, è uomo spogliatoio"
- 00:00 Orgoglio (dell'Inter) e pregiudizio (di Kompany)
- 23:54 Lazio, Baroni: "La Champions? Stiamo crescendo, vogliamo essere protagonisti fino in fondo"
- 23:40 Botta e risposta social tra Dimarco e Stankovic: "Si impara sempre dai migliori"
- 23:25 Rastelli consola il Cagliari: "Perdere a San Siro con l'Inter non è mai una figuraccia"
- 23:10 Sabato Inter-Roma Femminile vale la Champions League, Giacinti: "Vogliamo conquistarla"
- 22:56 Assistman mancini, Carlos Augusto e Dimarco trascinano l'Inter: contro il Cagliari arrivano due traguardi speciali
- 22:42 Romagnoli apre le danze, Soulé la riprende con un gol capolavoro: il derby di Roma finisce 1-1
- 22:28 Inter, 70 gol in 32 giornate: è la terza volta negli ultimi 60 anni (sempre con Inzaghi). Nel mirino il record del Lille
- 22:13 L'Inter e la lotteria dei rigori non vanno molto d'accordo: 2 vinte e 3 perse il bilancio in Europa
- 21:59 Fiorentina, Citterio: "Parma in salute, aveva rimontato due gol all'Inter. Ci portiamo a casa il punto"
- 21:44 videoPari e patta al Franchi, 0-0 tra Fiorentina e Parma: gli highlights
- 21:30 Primavera femminile, Inter sicura delle Final Four Scudetto. Ecco con chi si giocherà il titolo
- 21:15 fcinSupercoppa Italiana 2026: se i sauditi rinunciassero potrebbe cambiare tutto. Ecco come
- 21:01 videoLeali stoppa il Verona, con il Genoa finisce 0-0: il punto accontenta tutti. Gli highlights
- 20:47 Lazio, Lotito: "Dopo la Juve, siamo la squadra con più trofei. Abbiamo battuto l'Inter del Triplete"
- 20:34 videoStankovic incanta con il Lucerna: gol capolavoro su punizione contro lo Young Boys
- 20:20 Il Sassuolo torna in Serie A, l'Inter riaccoglie la sua bestia nera: "Bentornati. Vi aspettiamo a San Siro"
- 20:06 Esulta il Como, la salvezza si avvicina: un gol di Douvikas piega il Torino al Sinigaglia
- 19:51 Quando l'Inter vince all'andata in Europa completa quasi sempre l'opera. L'unico flop? Col Bayern
- 19:37 Diletta Leotta: "Mondiale per Club, sogno una finale Inter-Juve. E se i nerazzurri battono il Bayern..."
- 19:23 Il Mantova impone il 2-2 allo Spezia, vano il gol della Esposito-family. Il Sassuolo ringrazia e torna in A
- 19:08 Meet&Greet dell'Inter Club Albania: due giorni speciali con Ranocchia protagonista
- 18:54 GA Cup 2025, debutto con sconfitta per l'Inter U18: l'Orlando City vince ai rigori
- 18:39 Pellegrini, questa sera ultimo derby della Capitale? Il rinnovo con la Roma non arriva, Inzaghi e Conte vigili
- 18:25 Empoli, D'Aversa avvisa il Napoli: "Loro più forti, ma vogliamo portare a casa un risultato"
- 18:12 videoAtalanta, vittoria sul Bologna e ruggito per la Champions: gli highlights
- 17:58 In Francia è tiro al bersaglio contro Luis Henrique: "Regressione preoccupante, il Marsiglia accetti di venderlo"
- 17:43 Nicola Riva rimugina dopo il ko con l'Inter: "Peccato per l'occasione per l'1-1 e per il salvataggio di De Vrij"
- 17:29 Sala: "Se la cessione di San Siro si arenasse, San Donato è pronto. Ma non sarebbe un bene"
- 17:15 Dai gol segnati ai marcatori, fino ai minuti in vantaggio: tutti i numeri da capogiro del campionato dell'Inter
- 17:01 Pomeriggio a secco nella domenica di Serie A: finiscono a reti bianche Fiorentina-Parma e Verona-Genoa
- 16:47 Inter-Bayern Monaco, il Prefetto impone limitazioni al consumo di alcool: gli orari e le zone
- 16:33 Bologna, De Silvestri: "In Serie A livello e competizione altissimi. Ma con freschezza possiamo giocarcela"
- 16:19 Atalanta, Gasperini: "Negli scontri diretti fatto sempre qualcosa in più. Anche con l'Inter"
- 16:04 Sucic torna a segnare con la Dinamo Zagabria: "Gol molto importante, significa molto per la mia sicurezza"
- 15:50 videoThuram, un regalo e un passaggio di consegne? Il francese dona la maglia al figlio di Inzaghi
- 15:35 Julio Cesar a SM: "Mondiale per Club, Inter tra le top 5. E andrà in semifinale Champions"
- 15:21 Bologna, Italiano: "Con l'Inter un altro approccio. Castro e Odgaard non stanno bene"
- 15:07 videoAl Venezia basta un gol di Fila, Monza battuto 1-0: gli highlights
- 14:53 Bordon spegne 74 candeline, l'Inter: "Muro, riferimento, esempio. La maglia nerazzurra come una seconda pelle"
- 14:39 Conte: "Inter attrezzata per vincere tutto, lo dimostra anche in Europa. Pressione scudetto difficile ma bella"
- 14:25 Retegui e Pasalic regalano la vittoria all'Atalanta: Bologna ko 2-0 al Gewiss Stadium. Italiano perde Casale
- 14:10 Bayern, Müller stizzito: "Con l'Inter rimonta miracolosa? Dobbiamo ridefinire il concetto di miracoloso"
- 13:55 Zanetti a 360° sul Mondiale per Club: "Replicare l'impresa del 2010 dopo il Triplete? Abbiamo i presupposti per provarci"
- 13:41 Djorkaeff: "L'Inter può vincere tutto, anche il Mondiale per Club. Thuram? Ora è il gruppo che fa la differenza"
- 13:27 Bisseck: "Non stiamo pensando al Napoli. Bayern? Al ritorno a San Siro sarà dura per loro, ma anche per noi"
- 13:13 L'Inter festeggia i 26 anni di Bastoni: "Colonna portante della squadra, ha scritto pagine indimenticabili"
- 12:57 Ghiaccio sulla coscia, Dimarco rassicura i tifosi: "Sto bene". E Bastoni replica con ironia: "Ah ok grazie"
- 12:43 Repubblica - L'Inter rischia ancora, ma col Cagliari dimostra di aver quasi imparato la lezione
- 12:29 Corsera - L'Inter sente il momento: gamba giusta, testa connessa e adrenalina per reagire agli imprevisti
- 12:14 TS - Inter, San Siro si conferma un fortino: con Inzaghi un passo da Real Madrid
- 12:00 Calvarese: "Inter-Cagliari, Di Bello fischia solo 18 falli: tutti corretti. Mancano due gialli"
- 11:45 Pagelle TS - Fioccano i 7 e le sufficienze. Arnautovic il migliore, due i bocciati
- 11:30 Champions League, Inter-Bayern si avvicina: il programma della vigilia e l'orario della conferenza di Inzaghi
- 11:16 CdS - Arnautovic protagonista: rendimento all'altezza e gol pesanti
- 11:02 Angolo Tattico - Carlos jolly in difesa e in attacco, Arna lega il gioco, Coman svaria: le chiavi di Inter-Cagliari
- 10:48 Julio Cesar: "Questa Inter come quella del 2010? Niente paragoni. Milito verrà ricordato, Lautaro è un idolo"
- 10:34 Marocchi: "Arnautovic è il terzo attaccante, ma questa posizione lo sta esaltando"
- 10:20 Moviola CdS - Di Bello insufficiente: manca qualche cartellino
- 10:06 Pagelle CdS - Sommer ancora fondamentale, Thuram indolente
- 09:52 CdS - L'Inter stavolta la porta a casa senza ansie. Ora la pressione è sul Napoli
- 09:38 'In campo per un sorriso': oggi la 13esima edizione del torneo organizzato da Fondazione PUPi
- 09:24 Julio Cesar: "Questa Inter può sognare il Triplete, il successo sul Bayern ha dato sicurezze. Sommer? Sottovalutato. E su Arnautovic..."
- 09:10 GdS - Inzaghi si gode l'attacco poderoso. E su Arnautovic...
- 08:56 Pagelle GdS - Arnautovic un jolly, Lautaro al top, Correa conferma la crescita
- 08:42 Moviola GdS - Di Bello vede bene nelle aree. Manca qualche cartellino
- 08:28 GdS - Inter seria e senza vuoti d'aria. Il messaggio di Inzaghi va oltre la classifica
- 08:14 Condò esalta Inzaghi: "Gestione del turnover con il bilancino del farmacista"
- 08:00 Questa squadra è scienza e bellezza. Sgasata per la staccata finale pronta: l'Inter, come Vale Rossi, c'è!