Alla fine della vittoriosa partita di campionato contro il Torino dello scorso 16 settembre, Andrea Stramaccioni ha sentito il dovere di sfogarsi. Innanzitutto per far comprendere, come i tifosi del Biscione purtroppo sanno da decenni, quanto l’atteggiamento della maggior parte dei media nei confronti dell’Inter sia spasmodicamente volto alla ricerca della polemica sistematica, nell’ormai abituale intento di negativizzare situazioni che, se accadute a determinati altri club, verrebbero invece servilmente minimizzate o in alcuni casi addirittura utilizzate per esaltarne imprecisate virtù. Un coraggioso atto a tutela della società nerazzurra, team storicamente all’opposizione e da sempre distante chilometri dai vischiosi giochi di potere del governo del calcio, che ha ovviamente fatto impennare le quotazioni del giovane stratega romano agli occhi di un popolo con, al riguardo, ancora scolpite dentro le audaci ed opportune battaglie verbali instaurate dagli illustri predecessori Roberto Mancini e, specialmente, Josè Mourinho. Considerazioni sgorgate a caldo in sede di commento post-gara dall’animo orgoglioso dell’attuale trainer della compagine milanese, promettente tecnico d’avanguardia che pare ora aver intelligentemente virato su un pacchetto arretrato a tre più consono alle caratteristiche della rosa a disposizione, per rendere completa la risposta ai continui addebiti mossigli da opinion-giornalisti che ciarlavano compiaciuti di recita tattica “provinciale” (termine azzeccato se inteso col significato di match contro i granata disputato con attenzione e pragmatismo, ma indubbiamente non espressione della timorosa difesa ad oltranza che molti han tentato di far credere). Un duello dialettico lucidamente ben gestito da Strama, il cui unico neo è stato forse manifestare un seccato disappunto anche quando la sua creatura è stata paragonata a quella di un grandissimo allenatore come Giovanni Trapattoni, odierno c.t. dell’Irlanda nonché mister italiano maggiormente decorato grazie ai ventidue trofei – diciassette tra Inter e Juventus, tre con il Bayern Monaco e uno rispettivamente con Benfica e Salisburgo – collezionati in carriera.
Un’irritazione, da quest’ultimo punto di vista, probabilmente eccessiva e poco giustificata: l’accostamento all’indiscusso highlander capace con l’Inter di conquistare nella stagione 1988/’89 un meraviglioso scudetto a suon di avveniristici record, pilotando dalla panchina uno splendore di formazione forgiata nell’acciaio tedesco ed elettrizzata dal poderoso contributo tecnico-caratteriale del nucleo nazionale, non può certo ritenersi una deminutio per l’attuale conducator della Beneamata, ma più che altro uno stimolo a cercare di raggiungere gli importanti risultati ottenuti in nerazzurro dal Trap, l’evergreen del calcio per eccellenza, uno che dibatteva di top-player quando ancora li si poteva chiamare fuoriclasse. Scaltro e concreto meneghino di periferia perennemente aggiornato e mai fuori moda, che della portentosa corazzata capitanata dal duo Baresi-Bergomi, laureatasi campione a quota 58 in un torneo a diciotto partecipanti che allora assegnava solo due punti a vittoria, non era semplicemente l’allenatore: era lo spirito e la coscienza, il solido capociurma convinto che gli schemi contassero meno degli uomini, l’abile e assennato amministratore di giocatori dalla personalità non facile ma dalla volontà di granito, il grillo parlante in grado di distruggere le regole della grammatica ma di arrivare comunque dritto al cuore dei propri atleti, l’esperto ideatore sempre attento agli equilibri tattici della squadra che però, in barba all’etichetta di difensivista incallito che tanti addetti ai lavori gli avevano ormai irrimediabilmente appiccicato, amava schierare un undici con due attaccanti di ruolo perfettamente assortiti tra loro (lo sgusciante argentino dalla faccia triste Ramon Diaz e il capocannoniere-fenicottero Aldo Serena), un geometrico regista decisamente votato più alla costruzione che all’interdizione (il vellutato tamburino sardo Gianfranco Matteoli), due magnifici purosangue di centrocampo dalle spiccate doti offensive (il travolgente fenomeno Lothar Matthaeus e lo scapigliato concentrato di energia Nicola Berti) ed un superbo terzino sinistro dalle frequenti quanto devastanti proiezioni in avanti (“Zampa di Ferro” Andreas Brehme). Uno spartito per nulla “provinciale”, sapientemente tratteggiato dal furbo e razionale mister di Cusano Milanino per far tornare il tricolore, a distanza di nove anni, sulla sponda mai retrocessa del Naviglio. Così come ventisei primavere dopo l’ultimo trionfo continentale targato Herrera, all’epilogo della quinta annata all’ombra della Madonnina poi conclusa col rientro in quella Juve da cui il patron Ernesto Pellegrini lo aveva prelevato, Trapattoni nel maggio 1991 avrebbe scortato Matthaeus e compagni al conseguimento della prima coppa Uefa – trofeo all’epoca ad elevato coefficiente di difficoltà e prestigio, nemmeno lontano parente dell’odierna Europa League unicamente portatrice di rilevante dispendio di risorse fisiche a scapito delle prestazioni nel week-end – della storia del club oggi nobilmente presieduto da Massimo Moratti: un successo giunto dopo aver nel frattempo conquistato pure la Supercoppa italiana numero uno della saga del Biscione ed aver pienamente saputo mantenere il gruppo nerazzurro, eccezion fatta per la seconda stagione, al livello del multimiliardario Milan guidato dall’ex venditore di scarpe Arrigo Sacchi, del Napoli dell’immenso Diego Armando Maradona e della scintillante Sampdoria della premiata coppia Vialli-Mancini (vincitrice, la società ligure, dello scudetto 1991 al termine di una contesa serratissima e non priva di polemiche proprio con l’Inter di “Mastro Giuàn”).
Una Beneamata magari non esageratamente spettacolare, quella del pratico e perfezionista Trapattoni, ma certamente all’altezza d’entusiasmare il popolo “bauscia” per merito di armi come la straripante potenza, il furore agonistico, la generosa tenacia, il carattere massiccio, l’inestinguibile grinta. E soprattutto grazie, oltre che alla qualità dei campioni a disposizione, al brillante buonsenso e alla carica motivazionale del proprio tecnico, un fischiante tarantolato della panchina capace d’interpretare al meglio qualunque circostanza e al quale raramente poteva sfuggire qualcosa. La sintomatica firma d’autore di un uomo che contrapponeva la tipica umiltà dei grandi alla spocchia di alcuni suoi minuscoli avversari, andando fiero delle cifre che, nonostante le subdole etichette nell’aria, sovente eleggevano le sue squadre come le maggiormente prolifiche della Serie A. Un ambasciatore di saggezza conscio del fatto che i migliori piatti, i paesaggi più suggestivi e i profumi di cui inebriarsi spesso si trovano in provincia, il luogo dei piedi per terra per antonomasia. “Icaro volava, ma Icaro era un pirla” asserirebbe il folcloristico Trap.
Pierluigi Avanzi
Autore: Redazione FcInterNews / Twitter: @FcInterNewsIt
Altre notizie - Vintage
Altre notizie
- 15:55 Lazio, Baroni perde Dele-Bashiru durante la gara col Venezia: a rischio il match con l'Inter
- 15:41 Protti: "Dovevo andare all'Inter, ma non riuscì a vendere un giocatore. Poi mi prese la Lazio"
- 15:27 Bologna-Inter, Up&Down - A Topalovic fa bene il thé caldo, Re Cecconi muro. Quieto si nasconde
- 15:12 Milinkovic: "Orgogliosa di essere all'Inter, club con storia e mentalità vincente"
- 14:57 Scudetto al Napoli e Champions all'Inter? Conte dribbla Ausilio: "Superfluo commentare, a meno che..."
- 14:49 Primavera, l'Inter mostra i muscoli nel secondo tempo: Topalovic, Lavelli e Cocchi stendono il Bologna per 3-0
- 14:43 Gasperini spiazza tutti: "Non ci saranno rinnovi con l'Atalanta". Poi il chiarimento su Lookman
- 14:29 La UEFA valuta l'abolizione dei supplementari. Sacchi contrario: "Si toglierebbero 30' di adrenalina"
- 14:15 Nations League, sono 25mila i biglietti per la sfida di Milano tra Italia e Germania
- 14:00 Bergomi versione allenatore: "Facchetti mi voleva vice-Cuper. Baresi provò a portarmi all'Inter ma..."
- 13:47 L'analisi di Borghi: "L'Inter deve mantenere le proprie convinzioni perché è tra le più forti d'Europa"
- 13:33 Corsera - Telenovela Icardi-Wanda, vince l'ex Inter: fissata l'udienza a Milano. Lei chiede cifre astronomiche
- 13:19 Qui Genoa - Sono 24 i convocati di Vieira per l'Inter. Tre le defezioni di rilievo per il Grifone
- 13:05 Inzaghi: "Il K.O. contro la Juve ci servirà. Nei big match trend inferiore, ma fatte ottime gare". Poi contraddice Mkhitaryan
- 12:50 Under 18 azzurra, quattro nerazzurri convocati da Franceschini per il test con l'Ungheria
- 12:33 Sky - Ultime riflessioni prima del Genoa: tre cambi rispetto a Torino. Fiducia ad Asllani e Correa
- 12:16 Thiago Motta: "Siamo delusi e arrabbiati, la cosa migliore è giocare". Poi loda Conceição per il gol contro l’Inter
- 12:01 Mkhitaryan, occasione per sbloccarsi: ritrova il Genoa, una delle sue vittime preferite in A
- 11:47 Nainggolan giocherà la Kings League con i Caesar Fc: in campo lunedì 24 febbraio
- 11:33 Condò: "Urne di Nyon amiche. L'Inter senza avversarie impossibili e per il Barcellona i nerazzurri sono kryptonite, ma..."
- 11:19 Cafu: "Milan, credo alla rimonta Champions. Conceicao ha vinto la Supercoppa, ma adesso conta il futuro"
- 11:04 TS - Correa favorito su Taremi e Arnautovic, in regia Asllani insidia Calhanoglu
- 10:55 Sommer ironizza: "Concentrato sulla riabilitazione, incrociamo le dita". Dumfries replica: "Lasciale riposare"
- 10:50 Zalewski: "Esordio con l'Inter tra i momenti più importanti della mia carriera. La sfida più grande? Essere arrivato qui"
- 10:36 Signori: "Sorpreso di non vedere l'Inter in testa, ma dall'altra parte c'è Conte. Il campionato è imprevedibile"
- 10:22 TS - David via a zero dal Lille: sul canadese ci sono Inter e Juventus, ma anche altri top club europei
- 10:08 GdS - L'Inter e il sogno Champions: dal tabellone alle gare in casa, definito il percorso verso la finale di Monaco
- 09:54 GdS - Sommer, intervento ok ma stop di quasi un mese: c'è una piccola speranza di riaverlo con l'Atalanta
- 09:40 Qui Genoa - Tre assenze per Vieira: Masini e Frendrup davanti alla difesa. Due ipotesi per le scelte in attacco
- 09:26 Donadoni: "Se alleni I'Inter hai l'obbligo di vincere. Parma? Ci ho sperato, Chivu non ha mai allenato in Serie A"
- 09:12 CdS - Sommer operato: i tempi per il rientro in campo. Stasera spazio a Correa, ballottaggio Asllani-Calhanoglu
- 08:57 Preziosi: "Inter, senza Milito e Motta niente Triplete. La trattativa a pranzo con Mourinho, feci una scommessa con Moratti"
- 08:43 GdS - Thuram out anche in Coppa Italia, l'Inter si affida ai gol di Lautaro: chi è vicino al Toro racconta una cosa
- 08:29 GdS - Inter, Inzaghi non rinuncia ai tre diffidati. Chance per Martinez, Asllani e Correa
- 08:15 Preview Inter-Genoa - Martinez e Correa dal 1'. Thuram non ce la fa
- 02:30 Napoli-Inter, sfida scudetto al Maradona: biglietti esauriti e attesa alle stelle
- 00:00 Inter sì Feye no
- 23:52 Lega Serie A e Lega B con FAPAV contro la pirateria, Simonelli: "Minaccia diretta alla stabilità finanziaria delle società"
- 23:38 Lucca nella bufera, Runjaic: "Ha deciso da solo. Bel rigore, ma non mi piace chi non rispetta le regole"
- 23:28 Cassano: "Inter di gran lunga la più forte in Italia negli ultimi quattro anni". Poi torna sullo Scudetto di Pioli
- 23:25 Settore giovanile, cinque squadre impegnate nel week-end: nel menù spicca Bologna-Inter Primavera
- 23:11 Napoli, pericolo diffida per Anguissa in vista dell'Inter: contro il Como idea Billing titolare
- 22:56 Vittoria Champions League, dopo i sorteggi l'Inter ha più chance del Real Madrid. Cala il Liverpool
- 22:43 Lucca segna e fa infuriare Runjaic e i compagni: l'Udinese espugna il Via del Mare con un rigore molto dubbio
- 22:30 Il Messaggero - Bove, spiraglio per la Serie A: Abodi apre alla revisione dei protocolli medico-sanitari
- 22:15 Prima del 5 maggio nel 2002 ci fu la delusione Feyenoord. Fontana, Van Persie, Sergio Conceiçao: intrecci e curiosità
- 22:02 Bookies - Real in pole per la vittoria della Champions: Inter offerta a 10. Le quote dell'ottavo contro il Feyenoord
- 21:48 Feyenoord-Inter mercoledì 5 marzo: la UEFA dice no alla 'prenotazione' del PSV Eindhoven
- 21:35 Qui Genoa - Formazione anti-Inter, Vieira sceglie Onana e Cornet dal 1': in mediana confermato Masini
- 21:20 Dinamo Zagabria, Sucic pronto a tornare in campo. Cannavaro: "Punto a dargli qualche minuto"
- 21:07 Lotta scudetto, Sabatini sicuro: "Napoli-Inter decisiva? Solo se vince Conte"
- 20:54 Condò: "Italia, la peggior Champions in dieci anni. Perisic, 36 anni, ha spaccato in due la Juve"
- 20:40 Fontana: "Martinez investimento per l'Inter, però non giocare non aiuta. Non sopportavo Onana"
- 20:26 Feyenoord, il tecnico ad interim Bosschaart: "Non ci faremo prendere in giro dall'Inter"
- 20:11 Bookies - Inter favorita contro il Genoa. Il primo gol di Lautaro contro il Grifone è in lavagna a quota 2
- 19:58 Serie A, la programmazione televisiva dalla 27a alla 29a giornata: dove andranno in onda i match dell'Inter
- 19:45 Napoli-Inter, pericolo di turbative per l'ordine pubblico: trasferta vietata ai residenti in Lombardia
- 19:38 Serie A, comunicati anticipi e posticipi dalla 27a alla 29a giornata. Ecco la data del big match contro il Napoli
- 19:29 Napoli, Buongiorno: "Con l'Inter sarà una partita tosta. Non mi sento di parlare di lotta Scudetto"
- 19:15 Sky - Verso il Genoa, chance dal 1' per Asllani: soluzione studiata per ridare fiato a Calhanoglu
- 19:00 Rivivi la diretta! La VIGILIA di INTER-GENOA: tocca a CORREA? SCUDETTO e CHAMPIONS: vogliamo tutto. Le BOMBE di AUSILIO
- 18:45 Inzaghi verso il Napoli: "Importante ma non decisiva. Scudetto? Occhio a chi sta rimontando grazie al mercato"
- 18:30 Feyenoord-Inter, lunedì scatterà la vendita dei biglietti per la gara d'andata al De Kuip
- 18:15 Feyenoord, Beelen: "A tutti fa piacere sfidare l'Inter. Ho visto la gara con la Juve e..."
- 18:00 Fassone: "Inter e Napoli stanno facendo meglio delle altre. Plusvalenze? Il club azzurro non rischia niente perché..."
- 17:46 Genoa, Masini: "San Siro stadio iconico, non vedo l'ora. Con l'Inter sarà difficile, è tra le più forti d'Europa"
- 17:31 CdS - Inter stacanovista: 50 partite l'anno. E c'è un dettaglio che rafforza la bontà del lavoro
- 17:20 Infortunio alla mano destra, Sommer si è operato: intervento riuscito. L'Inter aggiorna sulle fasi di recupero
- 17:15 Ottavi Champions League, l'Inter sfida il Feyenoord: ufficiali le date e gli orari delle sfide di andata e ritorno
- 17:03 Inter-Feyenoord agli ottavi di Champions: nerazzurri imbattuti da 11 gare di fila con le olandesi